Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

giovedì 29 marzo 2018

Una gita... al museo!

Qualche giorno fa siamo stati a Roma per un matrimonio. Il giorno dopo abbiamo deciso di approfittare della mattinata nella capitale per visitare Explora - il museo dei bambini di Roma.


Ce l'avevano consigliato in tanti per cui, visto anche il poco tempo di cui disponevano, abbiamo ben pensato di prenotare una visita.


Per visitare Explora la prenotazione è consigliata, obbligatoria nei giorni feriali. Non si tratta però di una visita guidata, ma di poter gironzolare liberamente nelle aree museali in una data fascia oraraia (durata: un'ora e mezza circa). Questo rende liberi i bambini, che possono scegliere quale via percorrere e su cose fermare la loro attenzione. 


Tante le aree espositive ruotano intorno ad una grande vasca centrale, punto di notevole attrazione per il Piccolo.


Qui si possono fare mille esperimenti con l'acqua, provare a fermarla con una diga di magneti, incanalarla in un percorso di tubi e condotte,  fare in modo che azioni macchine e turbine.


Ma ad Explora si può fare tanto altro ancora: vedere quanto è lunga la proboscite di un elefante...


...effettuare un completo pit - stop ad un'auto da corsa...


...azionare macchine e carrucole per il trasporto del sale...


Diverse sono poi le aree e i giochi adatti anche ai più piccoli. Dopo aver aiutato il fratello nella pesa della frutta, la Piccola ha trotterellato felice nell'area dedicata ai bimbi dai 0 ai 3 anni.



In compagnia del suo fidato cracker - non sia mai si sciupasse! - ha fatto esperimenti sonori e spostato balle di gomma piuma; ha poi raccolto frutta e ortaggi, cercando pure di mangiarli!



Explora organizza anche laboratori tematici, la cui partecipazione si prenota direttamente in biglietteria.
Fuori dal museo vi è anche un spazio verde, con giochi e sedute: il posto ideale per fare una sosta prima o dopo la visita. Accanto bar caffetteria, pizzeria napoletana, bookshop, ecc....


Ci è piaciuto molto visitare questo museo dei bambini, che ha forse come unica pecca il fatto di essere un pò confusionario: tanti gli stimoli che i bambini ricevono e che forse andrebbero organizzati in spazi diversi, più tematici.


Detto ciò, è comunque un'esperienza da fare e rifare, magari proprio per vedere spazi che in una prima visita non sono stati esplorati. Un luogo insomma da consigliare... magari per una gita di Pasquetta!

domenica 16 aprile 2017

La mia mini tavola di Pasqua

Ok, ammettiamolo: Natale è Natale.
C'è tutta una magia, un'attesa, un tripudio di lucine e decorazioni e carte scintillanti e pacchetti che... nessuna festa regge il confronto! 

Detto questo, confesso che ultimamente con la Pasqua sta nascendo qualcosa, un amore piccino che profuma di buono.


Sarà l'aria primaverile, i colori pastello, le praline colorate sui dolci della tradizione... insomma, anche quest'anno ho deciso di preparare qualche decorazioni pasquale. E la cosa mi è piaciuta un sacco!

Ho comprato delle belle carte colorate, le ho ritagliate a farne coniglietti grassocci, girandole e cake topper; li ho legati con nastrini alle mie posate più belle e ho apparecchiato una mini tavola, usando vecchi tovaglioli della mamma perfettamente rosati...




 
Questa piccola tavola mette subito il buon umore, non trovate?

Non mi resta che augurarvi una serena Pasqua, accanto alle persone che amate: che sia lieta e serena come un bel giorno di sole.

Auguri 


giovedì 24 marzo 2016

La tavola di Pasqua... a prova di bimbo!

Mi piace preparare la tavola per le feste. Insieme alla mia mamma scelgo le tovaglie, i bicchieri e le posate, i colori e infine le decorazioni. 
Da quando ci sono i bambini però le nostre tavole sono cambiate: meno eleganti forse, di certo più allegre e colorate.


Quest'anno per il Pupo e i Nipotini ho decorato delle simpatiche uova coniglietto. 
Ho visto un sacco di immagini sul web, ma ciò che più mi ha colpito è stata l'idea di nascondervi dentro un messaggio segreto.
Ho quindi svuotato le uova, con un piccolo forellino sul fondo, poi vi ho infilato dentro stralci di un messaggio che conduca le Piccole Pesti al nascondiglio delle uova di cioccolato... Non vedo l'ora che la caccia cominci!


Oltre ai nostri coniglietti, ho preparato girandole colorate e fiori di carta: sarà bello vederli sbocciare sulla nostra tavola.



Credo però che la cosa più importante per assicurare il successo del nostro pranzo in famiglia sia... tenere impegnati i Piccoli!


Per questo vi consiglio vivamente di stampare tutto lo stampabile per vederli impegnati con carta, colla e colori.


Queste le idee più belle, secondo me: cestini porta uova sul sito di Dawanda, sacchetti dalle lunghe orecchie sulla pagina di Le Petit Rabbit.



Ma l'idea davvero geniale è questa, scovato su MrPrintables: una caccia alle uova trasformata in gioco da tavolo! Date ai bimbi un paio di dadi e arriverete veloci a gustarvi dolci e caffè.


Buone feste e felici pranzi in famiglia!