Visualizzazione post con etichetta Ricetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricetta. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2016

Summer gift party... e siamo a due

Rieccoci! Perché le cose belle vanno rifatte, più e più volte...
Per il secondo anno consecutivo Antonella di Blog A Cavolo e Lisa di Piccole Cose Handmade hanno organizzato per noi il Party più creativo del web, il #summergiftparty.


Quest'anno il tema era davvero speciale: un party in bicicletta! Ho da subito adorato l'idea e... tirato fuori la mia due ruote dal sapore vintage!


Tra pochi giorni scoprirò la creativa a cui verrà abbinato il mio nome: non vedo l'ora! Io per lei ho preparato una festosa Pic Nic Box.



Dentro c'è tutto l'indispensabile (e il superfluo) per allestire uno spuntino coi fiocchi, invitando magari qualche amico.

Nella scatola, pratica e compatta, adatta al trasporto in bici, ho messo:

Un canovaccio ricamato con il logo del Party


Piatti, bicchieri, cannucce e posate per quattro


Etichette per i drink, bustine per il pane e tasche porta posate


Festoni e bandierine  per decorare la vostra bici


Palloncini colorati, indispensabili se si hanno Bimbi al seguito


Cerottini a tema e qualche patch contro zanzare e insetti vari


Ah! E poi un menù specialissimo, leggero e ricco di bontà, già sperimentato e che qui vi passo...

Per la Pasta Fredda in barattolo,  io cucino a persona 60 gr di farfalle al dente, le scolo e le passo sotto un getto d'acqua fredda in modo da bloccarne la cottura. Aggiungo mozzarella, feta o formaggio primo sale, olive e pomodorino, olio, sale, basilico e origano. Mascolo e chiudo tutto in barattoli di vetro monoporzione. 

Per il Girasole rustico, un torta salata con ricotta e spinaci, copiate la ricetta di Chiara Passion: non ve ne pentirete! E poi, si mangia direttamente con le mani...


Preparate poi a casa cubetti di frutta fresca, conditeli con succo di limone e pochissimo zucchero, chiudeteli in un contenitore ermetico e.. il gioco è fatto! Vi basteranno degli spiedini da cucina per creare al momento dei freschi bocconcini.

Infine, per i cake pop al cioccolato potete seguire la mia ricetta, postata qui.

Per il resto non vi serve che tirar fuori le bici, caricarci dentro una buona dose di allegria e pedalare veloci verso una giornata di sole...


Felice pic nic party a tutti!








venerdì 13 maggio 2016

My sweet cake pops

Per la festa della mamma ho preparato dei cake pops buonissimi,  un mio cavallo di battaglia! Per questo, appena ho un pò di tempo, ne preparo un vassoio. 
Questa volta sono stati il mio personale regalo... a me stessa! Ne avevo davvero voglia; e le voglie, si sa, vanno assecondate...


I cake pops sono letteralmente delle palline di torta: potete quindi prepararli con l'impasto che preferite e scegliere marmellata o altre creme per amalgamare il tutto. L'importante è che l'impasto risulti compatto, in modo da non sfaldarsi nelle fasi successive.


Vi lascio qui sotto la mia ricetta, magari anche voi avete voglia di concedervi una piccola dolcezza!

Ingredienti:
150 gr di Cioccolato fondente 
(da sciogliere a b.m.)
110 gr di Burro fuso
15 gr di Cacao amaro 
120 gr di Zucchero
100 gr di Farina 
3 uova
1 bustina di Vanillina 
un pizzico di sale

Amalgamate tutti gli ingredienti e versate il composto in una teglia; cuocete a 180^ per mezz'ora. Potrete così sfornare un ottimo brownie,  squisito già com'è...


Ma voi non dovete fermarvi qui!
Fate raffreddare il brownie,  quindi sbriciolatelo in una ciotola e unite 150 gr di Mascarpone. Impastate il tutto e create delle palline, circa una ventina, che porrete in un vassoio in frigo; devono riposare trenta minuti almeno, diventando belle durette.
Quando saranno compatte, potete passare alla seconda fase della preparazione: sciogliete a b.m. 300 gr di Cioccolato bianco e immergetevi dentro le palline, aiutandovi con una forchetta o con uno stecco. Mettete i vostri cake pops a riposare di nuovo in frigo, magari dopo averli decorati con zuccherini colorati.


Ho fatto così tante volte questi cake pops che posso aggiungere alla ricetta qualche consiglio e un paio di trucchetti.

1) Se volete presentare i vostri dolci sullo stecco, ricordatevi di infilarlo nelle palline dopo averle formate e prima di ricoprirle di cioccolato. Vi consiglio però di sciogliere un pò di cioccolato bianco, immergervi lo stecco e poi infilarlo nel cake pop: in qst modo si formerà una specie di anellino alla base che, raffreddandosi in frigo insieme alle palline, suggellerà il tutto.

2) Dopo aver sciolto il cioccolato per la copertura, aspettate qualche minuto prima di tuffarci dentro i cake pops. Se il cioccolato sarà troppo caldo, non aderirà per bene ma scivolerà via. Fate comunque questa operazione con calma, ruotando pian pianino lo stecco e dando il tempo al cioccolato di coprire ogni parte delle sfere.

3) Potete far asciugare i vostri cake pops anche a testa in giù, servendovi di una base in polistirolo in cui infilare gli stecchi.  E se non avete un piccolo Mostriciattolo che vi gira in torno, rubandovi manciate di impasto, seguite i consigli della mitica Bakerella per creare creature dolcissime!

4) Come già detto, giocate con gli impasti! Cuocete un pan di Spagna bianco e coprite con cioccolato al latte, nocciole, ganache o ciò che più amate...


Dolcissimi esperimenti culinari a tutti voi!

venerdì 6 maggio 2016

Less is more! (...perché noi mamme siamo semplici)

Se le donne sono complicate, le mamme sono semplici. Siamo così indaffarate a far quadrare tutto che l'unica vera fede in cui crediamo è quella della Semplificazione. 
Per questo, visto il poco tempo a disposizione, ho deciso di puntare su qualcosa di davvero semplice per la festa della mamma... perché anche alla mia, di mamma, spetta un dolce pensiero!


E cosa c'è di più dolce di un biscotto?!? 

Ho preparato in quindici minuti -giuro!- questi biscotti cicciosi, poi ho deciso di confezionarne un paio come dono per la mia mamma.




La confezione è davvero facile da preparare: un bel foglio di carta decorata, tagliata secondo il modello sopra (considerate un quadrato di 8 cm come base), washi tape colorati e una bella etichetta.


Io ho usato quella scaricabile dal sito TROPPOTOGO che per l'occasione ha avviato anche un bellissimo contest (qui tutte le info); potete stamparla nella variante che preferite, in rosa o azzurro, per poi creare la vostra Queen Mom Box.



Ah! Ovviamente i biscotti potete pure comprarli belli e fatti,  giusto per semplificare ancor di più le cose. .. oppure copiate questa ricetta dalla pagina Instagram della dolcissima Maria Sole.


Baci e dolcezze a tutti! 

venerdì 18 dicembre 2015

Regali e carciofi

Sono in ritardo. Peggio del Bianconiglio di Alice. Mi affanno a destra e sinistra ma credo che davvero, quest'anno, non riuscirò a completare il luuungo elenco di cose da fare...

Per chi come me è alle prese con gli ultimi ultimissimi regali (ok, non sono nemmeno a metà dell'opera) e non vuole rinunciare all'handmade, ecco tre progetti facili facili.

1) Prendete un carciofo e regalate una ricetta


Correte all'Ikea e comprate la bellissima stoffa HEMTREVNAD (giuro, si chiama così, non sono lettere buttate a caso... ) 


Scegliete la parte col carciofo o con l'ortaggio che preferite, cucite un bordino, aggiungete un nastrino colorato e... voilà! Il gioco è fatto!


Pescate dal lunghissimo elenco di amiche una giovane madre indaffarata e regalatele questo strofinaccio da cucina insieme ad una ricetta abbinata (per me, torta rustica di carciofi con besciamella ). 
Portate in dono anche dei pennarelli per stoffa, sempre made in Ikea: i figli coloreranno felici la stoffa, lei per una sera saprà cosa rispondere alla difficile domanda "cosa cucino oggi?!?"

2) Comprate libri, ma che siano per crafter addicted

Due titoli su tutti: Il Manuale dell'uncinetto di Gaia Segattini e Pronto in Favola di Mauro Padula e Pasquale Di Bari.



Contengono spunti e tutorial davvero belli, che entusiasmeranno chi riceverà questo dono...



Parliamo di cose così,  giusto per intenderci. Grazie a Vendetta Uncinetta per tutta la sua matta genialità! 



Ovviamente nel dare il vostro bel regalo, non svelate alle care amiche la verità. E cioè che, se sono mamme incasinate come me, a stento riusciranno a realizzare anche uno dei lavori qui presentati...

3) Fate della vostra stampante la vostra migliore alleata

Grazie al cielo esistono delle blogger generose nel fantastico mondo del web. Se volete rendere magica la notte di Natale ma non avete tempo neppur per piegare due tovaglioli, stampate i free printable delle Funky Party Mama.



Un Party Kit completo per invitare Babbo Natale a uno spuntino di mezzanotte... renne incluse!

Ok, per il momento è tutto. Spero di esservi stata d'aiuto. Per altre dritte last minute, ci vediamo su Facebook. Baci baci


domenica 8 novembre 2015

Di dolci, pasticci e applicazioni grafiche

Mi piace cucinare,  specie i dolci. Ho realizzato negli anni torte colorate e biscotti decorati, nemmeno fossi il più Grande Pasticciere. Ma da quando sono mamma, le cose si sono complicate... anche in cucina!
Monto a neve le uova mentre blocco con un piede il cestone delle pentole, onde evitare concerti improvvisati del Piccolo con coperchi e cucchiai...
Controllo la cottura di un dolce e poi corro a rincorrere il Pupo che ha rubato un barattolo di spezie e minaccia di aprirlo... Assaggio una crema e lui infila la mano nel barattolo dello zucchero...


Per questo, non appena il Maritino si offre di portare l'Adorabile Creatura fuori, io ne approfitto e mi metto ai fornelli!

Tra le torte che più adoro c'è la Foresta Nera. 
È un dolce della tradizione tedesca, da farsi con ciliege glassate e bagna al kirsch (qui la versione classica e quella, un filo più impegnativa, del maestro Knam ).


Io ho cercato di semplificare il tutto, eliminando il kirsh, che hai bambini non piace, e sostituendo le ciliege con le amarene. È venuta fuori una torta facile facile, che in famiglia adorano tutti!

La Foresta Nera secondo me 
-mamma pasticciona con poco tempo a disposizione-

INGREDIENTI

140 gr di Cioccolato fondente, sciolto a bagnomaria
75 gr di burro
180 gr di zucchero 
100 gr di farina
50 gr di Maizena
6 uova
1 bustina di lievito per dolci

Per la decorazione e il ripieno:
Un barattolo di amarene sciroppate
500 gr di panna

Ecco come procedere

Preparate la torta al cioccolato, amalgamando tutti gli ingredienti. Le più brave monteranno prima gli albumi con una parte dello zucchero, poi i tuorli, aggiungendo solo in ultimo le farine setacciate, in modo che non si formino grumi e il composto non si smonti.
Le altre, me compresa, possono unire tutto e stop! che tanto la ricetta viene uguale...

Versate il composto in una teglia generosamente imburrata, infornate e cuocete lentamente 
(io direi per 45 minuti a 180`)


Sfornate e fate raffreddare. Non abbiate fretta: le torte al cioccolato sono infingarde, se non sono ben fredde si sbriciolano appena cercate di tagliarle.


Dividete la torta in dischi, bagnatela col succo delle amarene in barattolo, allungato con un pochino d'acqua


Farcite con la panna montata, distribuiteci sopra le amarene, coprite con un secondo disco e ripetete le operazioni 



La torta è finita. Non vi resta che sbizzarrirvi con le decorazioni, facendo riccioli di panna e aggiungendo scaglie di cacao.

A me, ovviamente, in occasione di questo post, la panna mi ha fatto dannare,  non montandosi a dovere. Ho allora optato per una decorazione nude look, che tanto va di moda adesso. 
E poiché non avevo fiori freschi, ne ho aggiunti di finti... molto finti! Sia benedetto il Santissimo PicLab!



Qui la versione decorata a dovere, fatta un pò di tempo fa, nel pieno dell'atmosfera natalizia.


Per dirvi che, decorata, è anche meglio!
Bacio





mercoledì 9 settembre 2015

Come salvare un compleanno - parte prima -

Diciamolo subito: non ne vado orgogliosa.
Quest'anno tra un affanno e l'altro non sono riuscita ad organizzare un degno compleanno per l'amato Consorte. Mucchi e mucchi di sensi di colpa si annidano come acari sotto il nuovo tappeto, fanno capolino tra gli scatoloni da disimballare, si prendono gioco di me... 
Epperò, mi sono detta, almeno una torta dobbiamo prepararla! Eccheccavolo! Una cosa semplice semplice, che tanto al Maritino le torte neppure piacciono...

(Sì, perché il Maritino appartiene a quella strana razza di esseri umani che preferisce una buona crostata a una fetta di torta iper morbidosa, super cioccolatosa...)

Ho allora deciso di provare la Torta Pasticciotto, un guscio di pasta frolla ripiena di crema; una ricetta davvero semplice, con qualche trucchetto per renderla davvero super.


Gli ingredienti per una frolla perfetta sono tutti qui: farina, zucchero, burro, aromi e due sole uova
(In realtà io uso 1 uovo intero, dell'altro prendo solo il tuorlo)


Occorre amalgamarli pian pianino, con calma, senza cedere alla tentazione di aggiungere altra farina quando avrete le dita perse in un impasto appiccicaticcio...


La pasta frolla ha bisogno di riposo: io la lascio dormire anche una notte intera in frigo, avvolta nella pellicola trasparente. Se volete, consiglia il solito amico chef, potete già stenderla nella teglia che andrà in forno e metterla così, a nanna, in frigo...


Dopo il suo riposino, prendete il vostro bel panetto, aspettate una decina di minuti che si ammorbidisca naturalmente, stendetelo con un mattarello  (ancora poca farina, mi raccomando!) e passatelo in una teglia imburrata.


Farcite la vostra crostata con la crema che preferite. Io ho preparato anche delle minuscole tortine a cui ho aggiunto delle amarene. 


Chiudete con un secondo strato di frolla e infornate, per circa 40 minuti a 180*


Sfornate, fate raffreddare e coprite con tanto zucchero a velo. E con qualche fiore avanzato da una vecchia ghirlanda...

Ovviamente questa è  una ricetta furbetta, che ben si presta a mille modifiche. Se non volete fare il cappello, coprite lo strato di crema con della frutta fresca... delizioso e chic! Oppure fate delle strisce, farcite con marmellata di albicocche, pezzetti di mela caramellati e portate in tavola la più buona crostata che si sia mai vista...

Pasticciate un pò... e divertitevi!