Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post

martedì 20 febbraio 2018

Un compleanno di stelle e nuovi eroi

Tante volte mio figlio mi stupisce... la sua mente bislacca fa partire strane idee che approdano sulla mia testa come razzi lunari! 
è successo anche per la festa del suo quarto compleanno quando, contro ogni previsione, mi ha detto: voglio un festa alla... Paolo Nespoli!  



Avete letto bene: il Piccolo è rimasto così impressionato dall'ultima missione spaziale dell'astronauta italiano, dall'idea che si possa davvero volare nel cielo fino a raggiungere la luna, da aver richiesto una festa ad hoc. E potevo io tirarmi indietro?!?




Così dopo inviti spaziali, mini razzi porta-caramelle e un'impresa fatta di colla e carta (vedi casco sotto), abbiamo organizzato una versione casalinga di questo party stellare.





Sul fondo, pianeti e stelle colorate


Per il piccolo Nespoli, razzi a propulsione e una maglia firmata NASA (by H&M) 


Non poteva di certo mancare un casco da astronauta e un buffet a tema...


... con torta, pianeti e topper rubati allo spazio!





Il Piccolo ci teneva poi che partecipassero anche dei simpatici alieni in carta... non si sa mai! Metti che si offendano...



Ed eccolo qui il festeggiato! Orgoglioso ed emozionato neppure fosse davvero in partenza per una missione spaziale!




Felice compleanno mio amato quattrenne! Che il futuro ti regali stelle e sogni grandiosi come questi...















martedì 2 maggio 2017

Una giornata al museo...

La scorsa settimana siamo stati a Madrid. Per l'occasione ho preparato una mini guida alla città...a misura di bambino.

Tutto è nato dal nostro desiderio di visitare alcuni musei, cercando però di rendere la cosa interessante anche per il Piccolo, ormai treenne. Mi sono documentata un pò, in particolare ho fatto tesoro dei consigli di The Family Company a proposito di musei e bambini.

Ho visitato i siti on line dei principali musei di Madrid, ho scoperto che esistono diversi percorsi per i più piccoli, ma che è impossibile trovarne in lingua italiana. 
Per questo ho realizzato questo libretto, mettendo insieme alcuni consigli della rete e gli interessi specifici di mio figlio. Queste le idee da cui sono partita e che qui vi passo:




Creare un quaderno operativo bello e semplice da consultare
Per la grafica mi sono affidata a quella messa a disposizione da ArtKids, la cui Storia dell'Arte per bambini è un must have da scaricare subito (giuro! non ve ne pentirete! anche se non avete bimbi in giro per casa...) Ho stampato le pagine bianche del loro volume e le ho usate come sfondo per la nostra guida.

Scegliere un tema
'Becchi o piume? Battaglie o ritratti? Cosa può attirare l'attenzione di un bambino?' chiedevano sulla pagina ufficiale di un museo... Ho capito che bisognava cercare una linea, un tema unico che guidasse il Piccolo nel suo percorso all'interno del museo, come in una vera caccia al tesoro...

Considerata la recente passione di mio figlio per ogni specie animale, noi abbiamo deciso di concentrato la nostra attenzione sulle opere che avessero a che fare con gli animali... e abbiamo scoperto che erano tantissime!


Selezionare le opere
Noi abbiamo deciso di visitare solo due musei: il Prado e il Reina Sofia. Abbiamo quindi scelto una decina di opere, che nascondessero uno o più animali.
Lo so, questo numero potrebbe sembrare riduttivo; ma l'attenzione di un bimbo non dura in eterno e il gioco - perché deve essere un gioco - a un certo punto potrebbe stancarlo...



A casa, lavorare con le immagini
Selezionate le opere, ne abbiamo cercato delle immagini a colori, le abbiamo stampate, ritagliate ed incollate sul nostro quaderno, assieme a disegni di quelli stessi animali o ad altri particolari delle opere. Il lavoro a casa è servito ad interessare il Piccolo, a fargli sentire l'arte come qualcosa di concreto, reale, da manipolare e con cui giocare, a renderlo da subito partecipe dell'esperienza che avremmo poi fatto insieme. 
Arrivati al museo, lui aveva già in mano il suo quaderno e si guardava intorno curioso...



Al museo, date vita ad una vera caccia al tesoro
Arrivati al museo, ci siamo procurati una mappa delle collezioni esposte e abbiamo dato il via alla nostra "caccia all'opera". Ogni volta che il Piccolo riconosceva una delle opere presenti sulla sua mini guida, correva a trovare l'animale che vi si nascondeva e riceveva in cambio una stellina adesiva.
Questo gioco ha reso la visita veloce, non noiosa, e soprattutto ha appassionato il Piccolo e destato la sua curiosità: una volta compreso il meccanismo del gioco, capitava infatti che mio figlio si fermasse anche davanti a quadri "non previsti", li osservasse con curiosità, mi invitava a guardare particolari nascosti che io stessa non avrei notato...



Io non so se sono stata semplicemente fortunata, se questa sarà la prima ed unica volta del mio bimbo al museo; so che tante sono le variabili, che è impossibile prevedere gli umori e i capricci del Piccolo! Intanto però posso dire di aver fatto con lui una nuova, bellissima esperienza... un'esperienza che abbiamo già voglia di rifare!


ps: a questo proposito, se potete non perdetevi la mostra a Monza, tutta dedicata all'arte per i bambini: un'occasione unica per mettersi subito in gioco!



mercoledì 25 gennaio 2017

Un compleanno... all'arrembaggio!

Il compleanno del Piccolo quest'anno si è svolto... a puntate! 
Il giorno della sua nascita abbiamo festeggiato a scuola, nella sua classe, dove però non sono ammesse torte o altri dolcetti cucinati a casa. Per questo ho deciso di preparare una finta torta di cartone con tante scatoline: dentro, barrette di cioccolato e caramelle per tutti i bimbi.




La sera poi abbiamo aspettato il papà, di rientro da una trasferta di lavoro, per spegnere insieme una candelina su un dolcissimo cupcake...

Infine, il sabato pomeriggio, abbiamo invitato i suoi nuovi amichetti d'asilo a giocare insieme a noi in una festa a tema... pirati!


Nelle sere passate, di nascosto dal Pupo, ho ritagliato diverse sagome di cartone e una mini nave pirata. Volevo far rivivere al Piccolo la parte preferita della favola di Peter Pan, quella in cui compare il mitico Capitan Uncino, assediato dall'ingordo coccodrillo...






Durante la festa, abbiamo puntato tutto sui giochi ed il divertimento, facendo scatenare i piccoli nel salone parrocchiale addobbato ad hoc.




Tra pignatte, palle di cannone e una caccia al tesoro con tanto di monete d'oro... em! di cioccolato, i bambini hanno trascorso due ore in allegria.
La merenda, servita in semplici sacchetti di carta, conteneva patatine, pizze e muffin... insomma, uno spuntino veloce e goloso a prova di bimbo!
Vi lascio qualche foto della festa.
La mia preferita? L'ultima, con tutti i bimbi nascosti dietro la nave pirata e la piccola Giulia persa in un mare di risate!






Un bacio a tutti voi, bucanieri del mio cuore!


lunedì 14 novembre 2016

Per mettere un pò in ordine...

Se anche voi avete un Nanerottolo in giro per casa sapete che è così: fare ordine è impossibile!


Perché il gioco preferito di mio figlio sembra essere questo: spargere sul pavimento del salotto tutti i suoi giochi... senza avere la benché minima intenzione di usarli!
E parliamo del salotto perché ovviamente lui non gioca nella sua camera - come le migliori pubblicità ci hanno fatto credere... -Lui si è trasferito in pianta stabile nel nostro soggiorno, con tanto di tavolino e postazione lavoro.



Per non impazzire del tutto, ho cucito un sacco porta giochi, grande ma non enorme. Lo scopo infatti è di raccogliere solo i giochi che davvero gli servono e di riporre in camera quelli che per il momento non gli interessano.


Avere in pratica sottomano solo l'indispensabile e fare in modo che per riordinare basti fare... canestro!



Per il sacco ho usato una bellissima stoffa Ikea, mentre le istruzioni per realizzarlo le prese qui. Io ho solo aggiunto due maniglie rosse, un bordino a pom pon rossi e della tela per rinforzarne il fondo.


Ora spero solo che quest'ordine duri almeno un pò...

Baci baci

giovedì 3 novembre 2016

Di arcobaleni e pigiami

Qui si dorme davvero poco. Non solo per la Piccola (il che sarebbe pure naturale...) ma soprattutto per il Piccolo, che ogni notte ci delizia con la sua presenza nel lettone.
Lo so che è normale, me lo ripetono tutti. Come il fatto che si faccia la pipì addosso o monti capricci su isterie... è un Bambino. Piccolo. Che ha avuto una Sorellina. 
Però qualcuno può dirmi quando tutto questo finirà? E se ci sono metodi e strategie per velocizzare il processo?!?


Intanto la mia voglia di soffici e riposanti sedute notturne ha ispirato il tema per il compleanno della Nipotina: un coloratissimo Pigiama Party!
E visto che lei desiderava una festa colorata ed allegra come un arcobaleno, ci siamo inventate insieme una nuvoletta dormiglioni, morbida morbida, con una coda multicolors in testa.


Per l'allestimento ho preparato girandole di carta colorate e matite con nuvole e nastrini, per scacciare incubi e brutti sogni


Ad ogni bambino, munito del suo bel cuscino, sono stati forniti bottoni di ricambio... in pasta frolla! Si staccano sempre dalle federe, vero? 


La torta era un enorme lettone di pan di spagna e zucchero, che già preannunciava il grande, allegro disordine della festa.


Vi lascio con qualche foto rubata alla serata, spero vi piacciano!

La Festeggiata,  con coroncina arcobaleno, alle prese con l'allestimento 
Colori e caramelle
Latte e biscotti 
I giochi... immancabili!
I sacchi a pelo sistemati in salotto
Per cena, pizza e patatine
Candeline sulla torta
L'immancabile, divertentissima, guerra dei cuscini