Visualizzazione post con etichetta atavola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atavola. Mostra tutti i post

domenica 16 aprile 2017

La mia mini tavola di Pasqua

Ok, ammettiamolo: Natale è Natale.
C'è tutta una magia, un'attesa, un tripudio di lucine e decorazioni e carte scintillanti e pacchetti che... nessuna festa regge il confronto! 

Detto questo, confesso che ultimamente con la Pasqua sta nascendo qualcosa, un amore piccino che profuma di buono.


Sarà l'aria primaverile, i colori pastello, le praline colorate sui dolci della tradizione... insomma, anche quest'anno ho deciso di preparare qualche decorazioni pasquale. E la cosa mi è piaciuta un sacco!

Ho comprato delle belle carte colorate, le ho ritagliate a farne coniglietti grassocci, girandole e cake topper; li ho legati con nastrini alle mie posate più belle e ho apparecchiato una mini tavola, usando vecchi tovaglioli della mamma perfettamente rosati...




 
Questa piccola tavola mette subito il buon umore, non trovate?

Non mi resta che augurarvi una serena Pasqua, accanto alle persone che amate: che sia lieta e serena come un bel giorno di sole.

Auguri 


giovedì 13 ottobre 2016

A proposito di giochi e di genere

A mio figlio piace cucinare. Questo non vuol dire che io abbia in casa un Cracco in miniatura ma che, semplicemente, al Piccolo piace impastare il Didò e farne gnocchi per noi, arrampicarsi sul suo sgabello e girare i miei impasti, rompere le uova con tanto di guscio... cose così, cose da bambini, che io ho sempre assecondato, pensando che fosse una semplice imitazione dei miei gesti.

Non sapevo di sbagliarmi. Non credevo esistessero davvero giochi di genere, per Lui e per Lei...


Il problema è nato difronte alla mia stupidissima idea di comprargli una cucina Ikea.
"No! Assolutamente! - mi hanno detto gli esperti pedagoghi della mia famiglia - Perché cucinare è un gioco per bambine, non per maschietti"

Così ho accantonato la cosa. Per un pò. Fino a quando ho scoperto che cucinare è il suo gioco preferito anche all'asilo. Che la mini cucina nella sua classe gli ha permesso di cominciare la sua avventura scolastica senza una lacrima, ma con la gioia di correre lì, ai fornelli, coi i suoi nuovi compagni.


Così gli ho costruito una cucina di cartone, seguendo il geniale tutorial di ZigZagMom.



Perché se è vero che mio figlio deve costruirsi una propria identità - che passa anche attraverso il genere - è anche vero che a mio figlio vorrei offrire tutte le possibilità, insegnargli che nella vita tutto può accadere.
Che il suo destino lo creerà da sé e magari lo porterà ad essere uno chef stellato o magari no.
Che mai dovrà fare le sue scelte in base alle opinioni altrui.
Che le sue passioni potrà sempre seguirle, dovunque lo condurranno.

{Per altri progetti con cartoni di riciclo, fate un salto sulla mia bacheca Pinterest!}






mercoledì 1 giugno 2016

Summer gift party... e siamo a due

Rieccoci! Perché le cose belle vanno rifatte, più e più volte...
Per il secondo anno consecutivo Antonella di Blog A Cavolo e Lisa di Piccole Cose Handmade hanno organizzato per noi il Party più creativo del web, il #summergiftparty.


Quest'anno il tema era davvero speciale: un party in bicicletta! Ho da subito adorato l'idea e... tirato fuori la mia due ruote dal sapore vintage!


Tra pochi giorni scoprirò la creativa a cui verrà abbinato il mio nome: non vedo l'ora! Io per lei ho preparato una festosa Pic Nic Box.



Dentro c'è tutto l'indispensabile (e il superfluo) per allestire uno spuntino coi fiocchi, invitando magari qualche amico.

Nella scatola, pratica e compatta, adatta al trasporto in bici, ho messo:

Un canovaccio ricamato con il logo del Party


Piatti, bicchieri, cannucce e posate per quattro


Etichette per i drink, bustine per il pane e tasche porta posate


Festoni e bandierine  per decorare la vostra bici


Palloncini colorati, indispensabili se si hanno Bimbi al seguito


Cerottini a tema e qualche patch contro zanzare e insetti vari


Ah! E poi un menù specialissimo, leggero e ricco di bontà, già sperimentato e che qui vi passo...

Per la Pasta Fredda in barattolo,  io cucino a persona 60 gr di farfalle al dente, le scolo e le passo sotto un getto d'acqua fredda in modo da bloccarne la cottura. Aggiungo mozzarella, feta o formaggio primo sale, olive e pomodorino, olio, sale, basilico e origano. Mascolo e chiudo tutto in barattoli di vetro monoporzione. 

Per il Girasole rustico, un torta salata con ricotta e spinaci, copiate la ricetta di Chiara Passion: non ve ne pentirete! E poi, si mangia direttamente con le mani...


Preparate poi a casa cubetti di frutta fresca, conditeli con succo di limone e pochissimo zucchero, chiudeteli in un contenitore ermetico e.. il gioco è fatto! Vi basteranno degli spiedini da cucina per creare al momento dei freschi bocconcini.

Infine, per i cake pop al cioccolato potete seguire la mia ricetta, postata qui.

Per il resto non vi serve che tirar fuori le bici, caricarci dentro una buona dose di allegria e pedalare veloci verso una giornata di sole...


Felice pic nic party a tutti!








venerdì 13 maggio 2016

My sweet cake pops

Per la festa della mamma ho preparato dei cake pops buonissimi,  un mio cavallo di battaglia! Per questo, appena ho un pò di tempo, ne preparo un vassoio. 
Questa volta sono stati il mio personale regalo... a me stessa! Ne avevo davvero voglia; e le voglie, si sa, vanno assecondate...


I cake pops sono letteralmente delle palline di torta: potete quindi prepararli con l'impasto che preferite e scegliere marmellata o altre creme per amalgamare il tutto. L'importante è che l'impasto risulti compatto, in modo da non sfaldarsi nelle fasi successive.


Vi lascio qui sotto la mia ricetta, magari anche voi avete voglia di concedervi una piccola dolcezza!

Ingredienti:
150 gr di Cioccolato fondente 
(da sciogliere a b.m.)
110 gr di Burro fuso
15 gr di Cacao amaro 
120 gr di Zucchero
100 gr di Farina 
3 uova
1 bustina di Vanillina 
un pizzico di sale

Amalgamate tutti gli ingredienti e versate il composto in una teglia; cuocete a 180^ per mezz'ora. Potrete così sfornare un ottimo brownie,  squisito già com'è...


Ma voi non dovete fermarvi qui!
Fate raffreddare il brownie,  quindi sbriciolatelo in una ciotola e unite 150 gr di Mascarpone. Impastate il tutto e create delle palline, circa una ventina, che porrete in un vassoio in frigo; devono riposare trenta minuti almeno, diventando belle durette.
Quando saranno compatte, potete passare alla seconda fase della preparazione: sciogliete a b.m. 300 gr di Cioccolato bianco e immergetevi dentro le palline, aiutandovi con una forchetta o con uno stecco. Mettete i vostri cake pops a riposare di nuovo in frigo, magari dopo averli decorati con zuccherini colorati.


Ho fatto così tante volte questi cake pops che posso aggiungere alla ricetta qualche consiglio e un paio di trucchetti.

1) Se volete presentare i vostri dolci sullo stecco, ricordatevi di infilarlo nelle palline dopo averle formate e prima di ricoprirle di cioccolato. Vi consiglio però di sciogliere un pò di cioccolato bianco, immergervi lo stecco e poi infilarlo nel cake pop: in qst modo si formerà una specie di anellino alla base che, raffreddandosi in frigo insieme alle palline, suggellerà il tutto.

2) Dopo aver sciolto il cioccolato per la copertura, aspettate qualche minuto prima di tuffarci dentro i cake pops. Se il cioccolato sarà troppo caldo, non aderirà per bene ma scivolerà via. Fate comunque questa operazione con calma, ruotando pian pianino lo stecco e dando il tempo al cioccolato di coprire ogni parte delle sfere.

3) Potete far asciugare i vostri cake pops anche a testa in giù, servendovi di una base in polistirolo in cui infilare gli stecchi.  E se non avete un piccolo Mostriciattolo che vi gira in torno, rubandovi manciate di impasto, seguite i consigli della mitica Bakerella per creare creature dolcissime!

4) Come già detto, giocate con gli impasti! Cuocete un pan di Spagna bianco e coprite con cioccolato al latte, nocciole, ganache o ciò che più amate...


Dolcissimi esperimenti culinari a tutti voi!

venerdì 6 maggio 2016

Less is more! (...perché noi mamme siamo semplici)

Se le donne sono complicate, le mamme sono semplici. Siamo così indaffarate a far quadrare tutto che l'unica vera fede in cui crediamo è quella della Semplificazione. 
Per questo, visto il poco tempo a disposizione, ho deciso di puntare su qualcosa di davvero semplice per la festa della mamma... perché anche alla mia, di mamma, spetta un dolce pensiero!


E cosa c'è di più dolce di un biscotto?!? 

Ho preparato in quindici minuti -giuro!- questi biscotti cicciosi, poi ho deciso di confezionarne un paio come dono per la mia mamma.




La confezione è davvero facile da preparare: un bel foglio di carta decorata, tagliata secondo il modello sopra (considerate un quadrato di 8 cm come base), washi tape colorati e una bella etichetta.


Io ho usato quella scaricabile dal sito TROPPOTOGO che per l'occasione ha avviato anche un bellissimo contest (qui tutte le info); potete stamparla nella variante che preferite, in rosa o azzurro, per poi creare la vostra Queen Mom Box.



Ah! Ovviamente i biscotti potete pure comprarli belli e fatti,  giusto per semplificare ancor di più le cose. .. oppure copiate questa ricetta dalla pagina Instagram della dolcissima Maria Sole.


Baci e dolcezze a tutti! 

giovedì 24 marzo 2016

La tavola di Pasqua... a prova di bimbo!

Mi piace preparare la tavola per le feste. Insieme alla mia mamma scelgo le tovaglie, i bicchieri e le posate, i colori e infine le decorazioni. 
Da quando ci sono i bambini però le nostre tavole sono cambiate: meno eleganti forse, di certo più allegre e colorate.


Quest'anno per il Pupo e i Nipotini ho decorato delle simpatiche uova coniglietto. 
Ho visto un sacco di immagini sul web, ma ciò che più mi ha colpito è stata l'idea di nascondervi dentro un messaggio segreto.
Ho quindi svuotato le uova, con un piccolo forellino sul fondo, poi vi ho infilato dentro stralci di un messaggio che conduca le Piccole Pesti al nascondiglio delle uova di cioccolato... Non vedo l'ora che la caccia cominci!


Oltre ai nostri coniglietti, ho preparato girandole colorate e fiori di carta: sarà bello vederli sbocciare sulla nostra tavola.



Credo però che la cosa più importante per assicurare il successo del nostro pranzo in famiglia sia... tenere impegnati i Piccoli!


Per questo vi consiglio vivamente di stampare tutto lo stampabile per vederli impegnati con carta, colla e colori.


Queste le idee più belle, secondo me: cestini porta uova sul sito di Dawanda, sacchetti dalle lunghe orecchie sulla pagina di Le Petit Rabbit.



Ma l'idea davvero geniale è questa, scovato su MrPrintables: una caccia alle uova trasformata in gioco da tavolo! Date ai bimbi un paio di dadi e arriverete veloci a gustarvi dolci e caffè.


Buone feste e felici pranzi in famiglia!