Visualizzazione post con etichetta viaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggio. Mostra tutti i post

giovedì 29 marzo 2018

Una gita... al museo!

Qualche giorno fa siamo stati a Roma per un matrimonio. Il giorno dopo abbiamo deciso di approfittare della mattinata nella capitale per visitare Explora - il museo dei bambini di Roma.


Ce l'avevano consigliato in tanti per cui, visto anche il poco tempo di cui disponevano, abbiamo ben pensato di prenotare una visita.


Per visitare Explora la prenotazione è consigliata, obbligatoria nei giorni feriali. Non si tratta però di una visita guidata, ma di poter gironzolare liberamente nelle aree museali in una data fascia oraraia (durata: un'ora e mezza circa). Questo rende liberi i bambini, che possono scegliere quale via percorrere e su cose fermare la loro attenzione. 


Tante le aree espositive ruotano intorno ad una grande vasca centrale, punto di notevole attrazione per il Piccolo.


Qui si possono fare mille esperimenti con l'acqua, provare a fermarla con una diga di magneti, incanalarla in un percorso di tubi e condotte,  fare in modo che azioni macchine e turbine.


Ma ad Explora si può fare tanto altro ancora: vedere quanto è lunga la proboscite di un elefante...


...effettuare un completo pit - stop ad un'auto da corsa...


...azionare macchine e carrucole per il trasporto del sale...


Diverse sono poi le aree e i giochi adatti anche ai più piccoli. Dopo aver aiutato il fratello nella pesa della frutta, la Piccola ha trotterellato felice nell'area dedicata ai bimbi dai 0 ai 3 anni.



In compagnia del suo fidato cracker - non sia mai si sciupasse! - ha fatto esperimenti sonori e spostato balle di gomma piuma; ha poi raccolto frutta e ortaggi, cercando pure di mangiarli!



Explora organizza anche laboratori tematici, la cui partecipazione si prenota direttamente in biglietteria.
Fuori dal museo vi è anche un spazio verde, con giochi e sedute: il posto ideale per fare una sosta prima o dopo la visita. Accanto bar caffetteria, pizzeria napoletana, bookshop, ecc....


Ci è piaciuto molto visitare questo museo dei bambini, che ha forse come unica pecca il fatto di essere un pò confusionario: tanti gli stimoli che i bambini ricevono e che forse andrebbero organizzati in spazi diversi, più tematici.


Detto ciò, è comunque un'esperienza da fare e rifare, magari proprio per vedere spazi che in una prima visita non sono stati esplorati. Un luogo insomma da consigliare... magari per una gita di Pasquetta!

domenica 26 novembre 2017

Una gita a Caserta... con bambini!

La scorsa settimana siamo stati a Caserta. Stranamente non c'ero mai stata e non avevo mai visitato la splendida Reggia borbonica, tra le più belle d'Europa.


Doveva essere una gita in famiglia ma poi "vengo anch'io!" e "porto un amico..." fino a "perché non lo diciamo anche a...?" ... ci siamo ritrovati in trenta, con uno stuolo di tredici bambini!

Per loro - e per il Piccolo - ho deciso di realizzare una mini guida alla Reggia, simile a quella preparata per il nostro viaggio a Madrid (la trovate qui)


Il viaggio è stato emozionante, la visita sorprendente... per gli adulti e per i piccini!



Anche in questo caso ci siamo trovati tutti coinvolti in una vera e propria caccia al tesoro, con un serie di missioni da portare a termine e tante stelline - ricompensa a fine tappa...



La Reggia è splendida e sontuosa, invita a spalancare gli occhi per la meraviglia e per i grandiosi scenari. Si possono scegliere visite guidate o con audio guide, in medie durano circa un'ora. Diversi gli ambienti aperti al pubblico, alcuni solo per piccoli gruppi, come il bellissimo teatro regio.



Noi abbiamo deciso di soffermarci solo in alcune stanze, quelle più curiose, capaci di catturare l'attenzione dei bambini: la sala del trono, la stanza del presepe, le camere da letto... per non parlare poi delle reali stanze da bagno!





Occorrerebbe un'intera mattinata per visitare i giardine del parco reale... noi l'abbiamo fatto in meno di un'ora! 
Tra splendidi prati e boscaglie rigogliose, si stende una vera "via d'acqua", lunga circa sette chilometri. Qui i bambini potranno ascoltare le favole mitologiche dei personaggi che decorano fontane e cascatelle: Afrodite e Atteone,  Venere e Adone, Cerere e il dio Eolo... 




Con un piccolo ticket aggiuntivo è possibile usufruire di un bus navetta che vi condurrà fino al Giardino Inglese, il punto più estremo del parco: la soluzione ideale per chi ha tanti bambini al seguito! Alternativa affascinante e fuori dal tempo? Noleggiare una carrozza! Il prezzo è di circa dieci euro a persona.




Chi volesse ricevere la nostra guida via mail, può contattarmi in privato. Vi assicuro che si rivelerà molto utile... anche per intrattenere i pupi durante il pranzo a fine visita!!!

Per tutte le info pratiche, visitate il sito della Reggia di Caserta.

giovedì 11 maggio 2017

Di zainetti, squali e nuovi viaggi

Ho sempre cucito per amore.
Non sono abile con ago e filo, faccio un mucchio di pasticci e odio imbastire...
Eppure, quando tiro fuori la mia macchina da cucire, lo faccio sempre per un progetto che diventa subito speciale!
 
Per il nostro ultimo viaggio a Madrid ho deciso di realizzare una sacca per il Piccolo: mi piaceva l'idea che anche lui avesse il suo piccolo bagaglio a mano, con dento i suoi giochi, i colori, la sua mini guida personalizzata alla città...
 
 
 
Avevo poi un vecchio paio di jeans, troppo belli per essere buttati via senza un secondo utilizzo...
perché non riciclarli per dar vita ad un indispensabile zaino squaletto?!?
 
 
 
Il nostro squalo ha i pois sulla pelle lucida, due enormi occhioni e una bocca spalancata....
 

 
Adora mangiare pescetti di gomma, scodinzolare con la sua pinna caudale, farsi bello davanti alla gente.


 
 
Il Piccolo l'ha da subito amato e portato con se per tutto il nostro viaggio, stretto tra le sue braccia.
 
 
Ora non vediamo l'ora di ripartire insieme a lui, per una nuova felice avventura... indovinate dove andremo?!?
 

martedì 2 maggio 2017

Una giornata al museo...

La scorsa settimana siamo stati a Madrid. Per l'occasione ho preparato una mini guida alla città...a misura di bambino.

Tutto è nato dal nostro desiderio di visitare alcuni musei, cercando però di rendere la cosa interessante anche per il Piccolo, ormai treenne. Mi sono documentata un pò, in particolare ho fatto tesoro dei consigli di The Family Company a proposito di musei e bambini.

Ho visitato i siti on line dei principali musei di Madrid, ho scoperto che esistono diversi percorsi per i più piccoli, ma che è impossibile trovarne in lingua italiana. 
Per questo ho realizzato questo libretto, mettendo insieme alcuni consigli della rete e gli interessi specifici di mio figlio. Queste le idee da cui sono partita e che qui vi passo:




Creare un quaderno operativo bello e semplice da consultare
Per la grafica mi sono affidata a quella messa a disposizione da ArtKids, la cui Storia dell'Arte per bambini è un must have da scaricare subito (giuro! non ve ne pentirete! anche se non avete bimbi in giro per casa...) Ho stampato le pagine bianche del loro volume e le ho usate come sfondo per la nostra guida.

Scegliere un tema
'Becchi o piume? Battaglie o ritratti? Cosa può attirare l'attenzione di un bambino?' chiedevano sulla pagina ufficiale di un museo... Ho capito che bisognava cercare una linea, un tema unico che guidasse il Piccolo nel suo percorso all'interno del museo, come in una vera caccia al tesoro...

Considerata la recente passione di mio figlio per ogni specie animale, noi abbiamo deciso di concentrato la nostra attenzione sulle opere che avessero a che fare con gli animali... e abbiamo scoperto che erano tantissime!


Selezionare le opere
Noi abbiamo deciso di visitare solo due musei: il Prado e il Reina Sofia. Abbiamo quindi scelto una decina di opere, che nascondessero uno o più animali.
Lo so, questo numero potrebbe sembrare riduttivo; ma l'attenzione di un bimbo non dura in eterno e il gioco - perché deve essere un gioco - a un certo punto potrebbe stancarlo...



A casa, lavorare con le immagini
Selezionate le opere, ne abbiamo cercato delle immagini a colori, le abbiamo stampate, ritagliate ed incollate sul nostro quaderno, assieme a disegni di quelli stessi animali o ad altri particolari delle opere. Il lavoro a casa è servito ad interessare il Piccolo, a fargli sentire l'arte come qualcosa di concreto, reale, da manipolare e con cui giocare, a renderlo da subito partecipe dell'esperienza che avremmo poi fatto insieme. 
Arrivati al museo, lui aveva già in mano il suo quaderno e si guardava intorno curioso...



Al museo, date vita ad una vera caccia al tesoro
Arrivati al museo, ci siamo procurati una mappa delle collezioni esposte e abbiamo dato il via alla nostra "caccia all'opera". Ogni volta che il Piccolo riconosceva una delle opere presenti sulla sua mini guida, correva a trovare l'animale che vi si nascondeva e riceveva in cambio una stellina adesiva.
Questo gioco ha reso la visita veloce, non noiosa, e soprattutto ha appassionato il Piccolo e destato la sua curiosità: una volta compreso il meccanismo del gioco, capitava infatti che mio figlio si fermasse anche davanti a quadri "non previsti", li osservasse con curiosità, mi invitava a guardare particolari nascosti che io stessa non avrei notato...



Io non so se sono stata semplicemente fortunata, se questa sarà la prima ed unica volta del mio bimbo al museo; so che tante sono le variabili, che è impossibile prevedere gli umori e i capricci del Piccolo! Intanto però posso dire di aver fatto con lui una nuova, bellissima esperienza... un'esperienza che abbiamo già voglia di rifare!


ps: a questo proposito, se potete non perdetevi la mostra a Monza, tutta dedicata all'arte per i bambini: un'occasione unica per mettersi subito in gioco!



mercoledì 16 novembre 2016

My Christmas wish list

Mentre la casa comincia   a vestirsi a festa e le temperature scendono, anche quest'anno io scrivo la mia personalissima wish list di Natale. Un elenco di regali da fare o da farsi fare: molti handmade, tutti ad alto tasso di creatività!


Partiamo dalla sezione bijoux. Indecise su cosa aggiungere al vostro abito della festa? Scegliete tra

  1. meravigliosi intrecci di fili che disegnano pesci leggeri. Le realizzano Le Matildine
  2. orecchini  - ma anche collane e bracciali - che nascondono piccole parole preziose, scelte con cura e incastonate dalle mani di Giulia di Gioie di Giulia
  3. deliziose Fridine, create da Carla e personalizzabili negli abiti e nei colori (anche se io adoro questa versione "storica", nata dallo studio dei veri abiti della Khalo... ). Le trovate sul blog di Craft Patisserie 


Per la casa ma anche per noi, per coccolarci un po', tre nomi e tre indirizzi speciali

  

  1. tazze e agende di Le Petit Rabbit: hanno una grafica meravigliosa e nascondono idee e progetti creativi
  2. le stampe di Marisa e della sua Bussola Creazioni. La collezione In(side) è un vero gioiello di poesia ed inchiostro
  3. I simpatici animali da parete de La Figurina: perché anche gli arredi possono essere soffici! 


Per il Pupo o la Pupa tante idee originali tra cui scegliere:

  1. un sacco nanna a forma di squalo, ma anche di balena e di orca. Si acquista su Rocket Baby
  2. una tutina speciale, munita di ali che invitano a dolci voli notturni (su The Family Nation)
  3. cappottini, mantelle e maglie uniche fatte a mano da Tamago Craft 

Per le serate di festa, quale look scegliere?!? Io non ho dubbi! Scelgo per tutta la famiglia i capi Emmevi loves... e attendo con gioia la mia gonna reversibile, già ordinata on line!




E per il Maritino a cui non sappiamo mai cosa regalare??? So di ripetermi, ma anche questa volta vi consiglio un giro nello shop di Tulimami: questa volta Anna ci propone delle bellissime spille da appuntare sulla giacca del nostro Lui. Perché a Natale un pizzico di dolcezza va su tutto...



Infine una proposta fuori dal coro. Un regalo diverso, che resta sempre il mio preferito... e se quest'anno ci regalassimo tutti un bel viaggio? Partire tutti insieme, magari a bordo di un caravan, con un piccolo bagaglio e un'enorme voglia di stupirsi, di meravigliarsi.

Lo fanno due fotografi giovani, talentuosi e innamorati: Giuli&Giordi immortalano i loro viaggi ricchi di magia, fatti in compagnia delle loro piccole. Immagini meravigliose che danno nuova vita ai nostri sogni giramondo.



Seguite le loro avventure anche su Instagram



Felici sogni di Natale a tutti! Ci vediamo tra qualche giorno con una seconda wish list, ancora più speciale...